








Da venerdì 7 luglio a domenica 9, in occasione dei festeggiamenti organizzati in San Cesareo, località Colle San Pietro, la nostra Associazione presente col Gruppo di Volontariato, ha ricevuto i complimenti da parte degli organizzatori della manifestazione, dalla Sindaca di San Cesareo e dal comandante della Polizia locale, per il perfetto servizio di ordine pubblico.
Si sono svolte presso la Stazione Carabinieri di San Cesareo, le celebrazioni per ricordare il 16° anniversario della morte del Vicebrigadiere Roberto Sutera, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto in servizio a trentasette anni durante un tragico inseguimento, e al quale è stata intitolata la locale caserma. La nostra sezione era come sempre presente col presidente, Lgt. Cav. Antimo De Pasquale insieme ai soci, alle Benemerite e ai Volontari. Tra i numerosi intervenuti, oltre ai parenti del compianto sottufficiale, il Comandante Vicario del Comando di San Cesareo Claudio Cifiello, il Colonnello Alberto Raucci del Comando di Frascati, il Tenente Colonnello Francesco Simone del Comando di Palestrina, l’Amministrazione Comunale, il Comando della Polizia Locale, la Protezione Civile di San Cesareo.
Cosi si è espressa la sindaca Alessandra Sabelli: “Sono passati 16 anni da quel tragico 4 luglio 2007, quando l’appuntato Roberto Sutera cadde eroicamente durante il servizio, a soli 37 anni. Nonostante il tempo trascorso, il ricordo di Roberto Sutera continua a restare scolpito nella memoria di tutti noi, tra le autorità civili e militari, ma anche nella memoria della Comunità di San Cesareo. L’estremo sacrificio di Roberto Sutera incarna gli alti valori dell’Arma dei Carabinieri, impegnati da oltre 200 anni nella difesa della sicurezza e della libertà del popolo italiano, sempre con grande professionalità e umanità. In questo giorno di solenne commemorazione e ricordo, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza, rinnovo massima vicinanza alla famiglia tutta di Roberto Sutera, ai suoi amici, conoscenti, ai suoi colleghi e all’Arma tutta”.
Foto dalla pagina Facebook del Comune di San Cesareo:
Domenica 11 giugno, presso il Santuario del Cuore Immacolato della Madonna a Betania, in Zagarolo, si è svolta la Santa Messa in occasione delle celebrazioni per i duecentonove anni dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Moltissimi i presenti, tra i quali, oltre ovviamente al Presidente Lgt. Antimo De Pasquale, il Generale Valerio Pirrera, il comandante della Compagnia Carabinieri di Palestrina, capitano Francesco Simone, il comandante della Stazione CC di San Cesareo, Lgt. Olindo Falco, la sindaca di San Cesareo Alessandra Sabelli e l’assessore Achille Mastracci, la socia e assessore Emanuela Ricchezza, il vicesindaco di Zagarolo Ferdinando Bonafede, gli assessori Alessandro Paglia e Andrea De Santis, il consigliere Antonio De Santis. La messa è stata celebrata dal nostro socio don Alfredo Conforti. Durante il successivo pranzo conviviale, è stato ricordato lo scomparso socio Angelo Corsi, con la consegna di una targa ai familiari.
In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, è stata deposta una corona di fiori presso il Monumento ai Caduti di San Cesareo da parte del sindaco Alessandra Sabelli. Presenti le autorità militari e civili, oltre al presidente Lgt. Cav. Antimo De Pasquale, con le benemerite, i soci e i volontari della nostra sezione.
Successivamente, nel pomeriggio, la nostra Sezione è stata presente a Roma, zona Villaggio Breda, dove il presidente del 6° Municipio, Nicola Franco, ha deposto una corona alla presenza della Medaglia d’Oro al valor civile Mario Trotta.
I volontari della nostra sezione hanno presenziato, come sempre in queste occasioni, alla manifestazione nota anche come festa dei fiori, a Zagarolo. Artigianato, arte e tanti fiori sotto svariate forme hanno decorato e abbellito la zona tra Piazza Santa Maria e Piazza Indipendenza, sotto lo sguardo vigile dei nostri volontari, sempre al servizio della collettività.
Si è concluso domenica 7 maggio 2023 il venticinquesimo Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri a Ostia. Dopo due giorni ricchi di eventi, tra i quali il suggestivo carosello a cavallo, domenica 7 la cittadina del litorale laziale ha visto la presenza di migliaia di soci in rappresentanza delle sezioni di tutto in territorio nazionale. Un caldo sole ha salutato la sfilata delle varie sezioni, non solo davanti al palco delle autorità intervenute per l’occasione, ma anche di fronte a centinaia di cittadini assiepati sul lungomare, per applaudire coloro che sentono e conoscono come i rappresentanti e i volontari tra i più amati delle istituzioni statali. La nostra sezione era ovviamente presente coi volontari del Gruppo di Fatto, le Benemerite e i soci, con a capo il Presidente, Lgt. Antimo De Pasquale che così ha commentato la splendida giornata di festa: “Un ringraziamento speciale a tutti i soci, i volontari e le benemerite che sono con me oggi a Ostia in occasione del 25° raduno dell’A.N.C. Un grande sacrificio ma anche e soprattutto tanto entusiasmo per la grande soddisfazione che ha vissuto la nostra Sezione. La speranza è che gli altri soci, riescano a capire il valore e il prestigio della nostra Associazione. Non tutti, infatti, possono fare parte della nostra Istituzione.”
Si sono svolte a San Cesareo le tradizionali celebrazioni per la Festa della Liberazione. La corona di alloro benedetta dal parroco Don Guido è stata deposta, come da consueto cerimoniale, alla base del Monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità militari e civili.
La nostra Sezione era come sempre presente col Presidente Lgt. Antimo De Pasquale, il Gruppo di Fatto di Volontariato e le Benemerite.